Enrico Rava. Note necessarie

[:it] Marianna Curia su Enrico Rava. Note necessarie di Monica Affatato, biografia filmata del noto jazzista italiano in sala da domani

Indivisibili

[:it] Federica Salini su Indivisibili, film rivelazione al passato Festival di Venezia, un viaggio alla scoperta del proprio io firmato da Edoardo De Angelis

Nessuno ci può giudicare

[:it][column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [:it] Direttamente dal 34° Torino Film Festival, Erica Testi scrive di Nessuno ci può giudicare, documentario di Stefano Dalla Casa e Chiara Ronchini […]

La leggenda di Kaspar Hauser

[:it] Marianna Curia sul quinto lungometraggio di Davide Manuli, La leggenda di Kaspar Hauser caso cinematografico italiano del 2013

[:it]Compro oro[:]

[:it] Il primo appuntamento cinematografico del Bologna Jazz Festival 2016 è con Compro oro di Marino Bronzino e Toni Lama. Qui la recensione di Lapo Gresleri

[:it]Rotte indipendenti[:]

[:it]   Rotte indipendenti, l’interessante progetto di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni è stato presentato al Biografilm 2016. Lo ha visto per noi Carlotta Acerbi  

Zeta

[:it][column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [:it] Zeta di Cosimo Alemà, il primo film italiano dedicato all’odierno univero rap nostrano nella recensione di Federica Marcucci

[:it]Terre di musica[:]

[:it] La recensione di Marianna Curia su Terre di musica. Viaggio tra i beni confiscati alla mafia, doc-tour de Il Parto delle Nuvole pesanti