Nuovo Cinema Paradiso

[:it] La musica delle emozioni Giancaldo, un paesino della Sicilia, secondo dopoguerra. Il piccolo Totò stringe amicizia con l’operatore di cabina Alfredo, che lavora presso l’unico cinema esistente al tempo […]

Speciale Elio Petri – I giorni contati

Il realismo psicologico come questione di stile. Opera cardine della poetica di Elio Petri riguardante il cinema come strumento di analisi psicologica dell’individuo, I giorni contati rappresenta la prosecuzione del […]

Mia Martini – Io sono Mia

Martina Biscarini su Mia Martini – Io sono Mia, ritratto melodrammatico della grande cantante italiana firmato da Riccardo Donna

Speciale Elio Petri – L’assassino

Una ricerca stilistica che emerge da ogni dettaglio. Per il suo esordio alla regia di un lungometraggio, Elio Petri si affianca a Pasquale Festa Campanile, Tonino Guerra e Massimo Franciosa […]

Omaggio a Ennio Fantastichini: Porte aperte

[:it][column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [:it] Storia di un’amicizia, storia di un punto di svolta Quello di Fantastichini è un ricordo funebre che non avrei voluto scrivere così […]

Gender Bender 2018 – Zen sul ghiaccio sottile

[:it] Le vibrazioni bolognesi Persino ai tempi di IMDb, c’è tradizionalmente un momento in cui, nel buio della sala, i cinefili sono immediatamente riconoscibili: alla fine del film, quando si […]

Morte a Venezia

[:it] Sinfonia dei sensi Lido di Venezia, 1911. Un uomo cammina faticosamente sulla spiaggia, appoggiandosi a tratti ad un bagnino, mentre una donna canta a cappella una struggente canzone russa […]

Il Cinema Ritrovato 2018: Carosello napoletano

[:it] Trecient’anni di canzoni di Napoli Seconda ed ultima regia cinematografica di Ettore Giannini dopo Gli uomini sono nemici (co-diretto a quattro mani con Henry Calef), Carosello napoletano è l’effervescente […]