Perché “Jules et Jim” è un capolavoro Spesso si danno molte cose per scontate, si affibbiano epiteti senza valutare il peso delle parole. “Capolavoro” è una parola che va guadagnata
Martina Biscarini su Mia Martini – Io sono Mia, ritratto melodrammatico della grande cantante italiana firmato da Riccardo Donna
Martina Biscarini su La favorita, discusso film di Yorgos Lanthimos che mischia sapientemente musica classica e Elton John
[:it] Glorifichiamo la Regina Peter Morgan è uno degli sceneggiatori a mio parere più dotati che esistano nel mondo anglosassone al momento. Probabilmente è stato scelto per il soggetto di
[:it][column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [:it] Storia di un’amicizia, storia di un punto di svolta Quello di Fantastichini è un ricordo funebre che non avrei voluto scrivere così
[:it] La musica della nevrosi Il capolavoro si manifesta quando, in un film, ogni cosa è curata con maestria invidiabile e l’apporto performativo sopra la media – di tutti –
[:it] Rockmantici Figlia di due filosofi, la proto-femminista Mary Wollstonecraft (morta per conseguenze del parto) e l’illuminista William Godwin, Mary cresce colta e sicura di sé: ha sedici anni, vuole
[:it] Circe, più che Penelope Molly Bloom è la sorella maggiore dello sciatore Jeremy Bloom: proviene da una famiglia dove tutti, ma in particolar modo lei, sono educati a eccellere.
[:it] ¡Quijote vive! Toby Grisoni è un regista di pubblicità tornato a lavorare nella Mancha ad anni di distanza dal suo corto di laurea a tema don chisciottesco. Disavventure varie
© 2021 Leitmovie - Associazione culturale | CF:91379950370 | info@leitmovie.it | Cookie Policy