La musica nel cinema di Peter Greenaway

[:it] Solitudine è beatitudine: Greenaway/Nyman/Mertens In una condizione dove ascesi mistica e graduale discesa tra le maglie di un meraviglioso infernale divengono un tutt’uno, a metà tra la visionarietà di […]

[:it]Le interviste di Leitmovie: Teho Teardo[:]

[:it] Musica e cinema: dalla prassi compositiva allo stato attuale delle arti Conversazione con Teho Teardo Poliedrico, sempre attivo, diviso tra incisioni discografiche, teatro e cinema: Teho Teardo è un […]

Blade Runner 2049

[:it][column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] [:it] Do Androids Dream of Old Tunes? Il sogno è memora e la memora è sogno. Un valore talmente potente da determinare la […]

Blade Runner 2049

[:it] Memoria è(e) vita Che cosa sarebbe l’uomo senza memoria? Diverrebbe un nulla, scontrandosi con la sua stessa condizione d’esistenza, ed ecco perché i replicanti di Philip K. Dick non […]

[:it]Baby Driver – Il genio della fuga[:]

[:it] La musica è cambiata Guardando a Baby Driver – Il genio della fuga di Edgar Wright, pare evidente che l’argomento centrale di questa rivista risulta più che mai attuale […]

Twin Peaks – Il ritorno

[:it] Tutti quei suoni di un futuro passato “Where we’re from, the birds sing a pretty song and there is always music in the air.” Ossessioni si celano dietro drappi […]

Profondo rosso

[:it] In onda giovedì 7 settembre su IRIS, ore 21.00 Spirale rosso sangue Giri di basso ossessivi, sintetizzatore ansimante, batteria vibrante. Poi l’irruzione improvvisa di una nenia infantile, mentre lo […]