[:it]Ultimo tango a Parigi[:en]Ultimo Tango a Parigi[:]

[:it]


Voto al film:

Save the last dance

Se nel 1972 sul New Yorker Pauline Kael poneva il suo sguardo sui sentimenti irrisolti, oggi siamo ancora scossi da quella lucida irrisolutezza che è lo spirito dominante di Ultimo tango a Parigi di Bertolucci.

ultimo tango a parigi 2Soltanto in un luogo segreto, un appartamento spoglio, un uomo e una donna possono decidere di provare a dimenticare tutto il resto facendosi trascinare dalla passione. Senza chiamare l’altro per nome e nemmeno se stessi. Fuori da lì lui è Paul (Marlon Brando), americano trapiantato a Parigi e in crisi dopo il suicidio della moglie, lei è Jeanne (Maria Schneider), parigina borghese prossima al matrimonio. L’appartamento diventa un’isola, un luogo che non esiste se non per chi vi entra, in cui i due diventano altro da loro stessi o forse toccano con mano quella che è la loro vera natura.

Tuttavia come dice la protagonista “l’amore non è pop”, a differenza del matrimonio, e infatti la musica che accompagna la passione sfrenata di Paul e Jeanne è un jazz che profuma di sonorità latine. Una colonna sonora che avvolge Parigi e che ci stringe dentro le mura dell’appartamento, fino a portarci nel mondo reale in una vera e propria danza mortale. Gato Barbieri, recentemente scomparso, gioca con una serie di variazioni su tema nel comporre un tema musicale che Bertolucci alterna a silenzi quasi totali.

Nello specifico possiamo anche affermare che la colonna sonora va a rafforzare la climax di erotismo, malinconia, incomunicabilità e disperazione che culmina nella sequenza alla Salle Wagram dove è in corso una gara di tango. Il vaso di Pandora è ormai aperto e i demoni della realtà divorano i due protagonisti, lasciando solo quel barlume di elpìs, di speranza, che da lì a poco avrà una sua fine. Lo sparo della pistola di Jeanne porta l’eco del suo nome e di colui che ha ucciso. Eppure nel frastuono del momento finale, mentre il sax strilla sempre più forte, ci rendiamo conto che il mantra ipnotico della ragazza – “non lo conosco… uno sconosciuto, un pazzo… non lo so come si chiama…” – non è nulla più che una menzogna.

Da considerare anche la rilevanza data nel film alle fonti della multimo tango a parigi 3usica. Infatti il tango nella sequenza della Salle Wagram è diegetico, anche se acusmatico, ma non possiamo dire lo stesso per altre sequenze in cui la musica assume diverse funzioni sul piano comunicativo, ma sempre a livello extradiegetico. Rappresentano un’eccezione il sassofonista che alloggia nella pensione gestita da Paul e il giradischi di Jeanne, unico caso di musica pop.

Ma tutto il film è pervaso dal sax di Gato Barbieri che, così fumoso e sensuale, ci travolge trascinandoci nella torbida spirale di passione dei due protagonisti. Come fece notare egli stesso, “Nel tango c’è sempre tragedia – lei lo lascia, lei lo uccide. È come un’opera, ma si chiama tango”.

L’articolo è apparso anche su Cinefilia Ritrovata
SCHEDA TECNICA:
Ultimo tango a Parigi (Id., Italia, Francia, 1972) – REGIA: Bernardo Bertolucci. SCENEGGIATURA: Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli. FOTOGRAFIA: Vittorio Storaro. MONTAGGIO: Franco Arcalli, Roberto Perpignani. MUSICA: Gato Barbieri (arrangiata e condotta da Oliver Nelson). CAST: Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Massimo Girotti, Veronica Lazar. GENERE: Drammatico. DURATA: 129′

 

[/column]

 

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

 

 

[/column]

[/column][:]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Leave a Replay