

Ma Rainey’s Black Bottom
Lapo Gresleri su Ma Rainey’s Black Bottom, adattamento cinematografico della pièce di August Wilson a cura di George C. Wolfe
Lapo Gresleri su Ma Rainey’s Black Bottom, adattamento cinematografico della pièce di August Wilson a cura di George C. Wolfe
L’analisi di Lapo Gresleri su Black Is King, il nuovo visual album di Beyoncé prodotto da Disney
Lapo Gresleri su Miles Davis: Bith of the Cool, ultimo documentario di Stanley Nelson sul grande trobettista jazz
In occasione del centenario rodariano, torna in sala La freccia azzurra di Enzo d’Alò con le musiche di Paolo Conte. Ne scrive per noi Lapo Gresleri
Continua l’omaggio di Leitmovie a Stanley Kubrick con la recensione di Full Metal Jacket a cura di Lapo Gresleri
Lapo Gresleri su Blinded by the Light di Gurinder Chadha, film ispirato a una storia vera e alle canzoni di Bruce Springsteen
Road Music Senza soffermarsi sul ruolo di Easy Rider quale “film-manifesto” di un movimento culturale, né sulle qualità tecniche che hanno reso l’esordio alla regia di Dennis Hopper una delle
Aida di Clemente Fracassi nella lettura di Lapo Gresleri, inaugura il nostro speciale sul Cinema Ritrovato 2019
(…) Il film mi è piaciuto molto perché è riuscito a trasmettermi molte emozioni e anche a trasmettermi un significato. Il finale è strutturato molto bene ed è anche commovente;
Il film è ambientato nella Stoccolma del 1982. Le protagoniste sono tre ragazze di 13 anni indipendenti e coraggiose, che decidono di mettere su un gruppo punk. Ho trovato questo
© 2020 Leitmovie - Associazione culturale | CF:91379950370 | info@leitmovie.it | Cookie Policy