2001: Odissea nello spazio
[:it] In onda il 7 luglio su Paramount Channel, ore 00:00 Uno Spazio musicale, verso l’infinito “Quel che è grande nell’uomo è che egli è un ponte e non una […]
End of Justice – Nessuno è innocente
[:it] Touble Man Ci sono solo tre cose sicure: le tasse, la morte ed i problemi (There’s only three things that’s for sure: Taxes, death and trouble). Così canta Marvin […]
[:it]Ultimo tango a Parigi[:en]Ultimo Tango a Parigi[:]
[:it] Save the last dance Se nel 1972 sul New Yorker Pauline Kael poneva il suo sguardo sui sentimenti irrisolti, oggi siamo ancora scossi da quella lucida irrisolutezza che è […]
Avengers: Infinity War
[:it] Suoni dal tragico infinito Presentato in anteprima in occasione del midnight screening organizzato da Pop-Up Cinema al Medica Palace di Bologna, Avengers: Infinity War è l’odissea Marvel definitiva. Se […]
L’isola dei cani
[:it] I suoni del Giappone interiore di Wes Anderson Dopo Fantastic Mr. Fox, Moonrise Kingdom e Grand Budapest Hotel, Alexandre Desplat torna a collaborare con Wes Anderson per la colonna […]
Il filo nascosto OST
[:it] Quando la musica “veste” il film “Si può cucire qualsiasi cosa dentro un tessuto. Segreti, monete, parole, brevi messaggi”. (Reynolds Woodcock) Dove conduce il “filo nascosto” della colonna sonora? […]
1997: Fuga da New York
[:it] Chiamami Carpenter Da un’idea brillante (e modernissima nel prefigurare un futuro distopico nello stile Black Mirror) che esaspera la realtà degradata della New York dell’epoca (nei primi anni Ottanta […]
Omaggio a Vittorio Taviani: La notte di San Lorenzo
[:it] Vestire i ricordi Se penso ai fratelli Taviani, penso a La notte di San Lorenzo, un film del 1982 che tra ricordo e fantasia ricostruisce un episodio di guerra […]
Uno più una
[:it] La sinfonia del caso “Un colpo di dadi non abolirà mai il caso”, scriveva Mallarmé. Anche Lelouch sembra esserne convinto. Da sempre il suo cinema è profondamente e intimamente […]
Le interviste di Leitmovie: Ruggero Fornari e Emilio Seri
[:it] Catarsi e arcobaleni Conversazione con Ruggero Fornari e Emilio Seri Ruggero Fornari è chitarrista jazz e compositore. Dopo aver iniziato a suonare la chitarra a 12 anni, mosso da […]