Venezia 79 – Margini

Coming of age in stile punk Se il concerto bolognese a cui il vostro gruppo era invitato viene annullato, cosa fate? Naturalmente non vi date per vinti e provate a […]
Venezia 79 – Monica

Meltea Keller su Monica di Andrea Pallaoro
Bella Ciao – Per la libertà

Questo film dà proprio l’impressione che rincorrere Bella Ciao sia come inseguire il vento.
Futura

Andrea Zacchi parte dall’analisi della musica di “Futura” per offrirci la sua recensione del film di Lamberto Sanfelice.
Venezia 78 – DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato

Alessandro Guatti ci racconta “DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato”, il documentario di Roberta Lena che analizza il rapporto di Cristiano de André con suo padre Fabrizio, tra ricordi, musica e impegno politico.
Venezia 78 – Atlantide

Da Venezia 78 Martina Biscarini ci racconta “Atlantide”, un interessante esperimento ambientato nella laguna veneziana.
Speciale Elio Petri – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Musica indagatrice dell’animo Attraverso la schizofrenia noi potremo prendere coscienza della nostra condizione esistenziale come di un fatto storico, assoluto e relativo. (Elio Petri) Opera che si è prestata […]
Caro diario

Caro diario, uno splendido ventisettenne Su Caro Diario, tornato al cinema dopo il restauro in 4K per opera della Cineteca di Bologna, mi vengono da fare due considerazioni all’impronta. La […]
Miss Marx

Martina Biscarini su Miss Marx, il nuovo film rock di Susanna Nicchiarelli
Venezia 77 – Paolo Conte, via con me

Un artista a tutto tondo Si costruisce da sé il documentario di Giorgio Verdelli su Paolo Conte: una narrazione talmente fluida e naturale da rendere inutile qualsiasi artificio macchinoso. I […]