
Biografilm 2024 – Nomade che non sono altro
Beppe Carletti e Augusto Daolio (attraverso una delle ultime interviste) ci raccontano cosa sono e cosa sono stati i Nomadi nel contesto italiano e in quel lembo di terra tra
Beppe Carletti e Augusto Daolio (attraverso una delle ultime interviste) ci raccontano cosa sono e cosa sono stati i Nomadi nel contesto italiano e in quel lembo di terra tra
Protagonista è una quercia del 1810 abitata da tutti gli altri personaggi: animali. Un appartamento che ospita i suoi abitanti in cavità, cunicoli, foglie, rami. Un universo rassicurante dove c’è
Lo scorso febbraio è andato in onda su RAI1 il film per la TV Califano (ora reperibile on demand su Raiplay) del regista Alessandro Angelini. La sceneggiatura è tratta dall’opera
Aki Kaurismaki racconta, con leggerezza, l’amore in un presente sempre più faticoso.
Giorgio Verdelli torna alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con un altro ritratto di un grande musicista italiano: dopo Pino Daniele – Il tempo resterà (2017), Paolo Conte, via
Se il titolo del film di Bradley Cooper si riferisce all’appellativo professionale del suo protagonista, la scelta della locandina rivela molto di più dell’approccio del regista al suo personaggio: la
Retorica cinematografica sui banchi di scuola Inventio. Una scuola prestigiosa di Parigi; studentesse e studenti alle prese con l’organizzazione di un concorso di eloquenza; un discorso che si fa meta-discorsivo:
Francesco Fei si rende invisibile per registrare il più possibile l’autenticità di una band di anti-divi.
Il viaggio a Teheran di Sreemoyee Singh alla ricerca di cinema e di poesia è un’occasione per parlare del conservatorismo nel mondo e della condizione femminile.
SAY YOU LOUD RASSEGNA CINEMATOGRAFICA PER SCUOLE SUPERIORI A CURA DI ASSOCIAZIONE CULTURALE LEITMOVIE giovedì
© 2021 Leitmovie - Associazione culturale | CF:91379950370 | info@leitmovie.it | Cookie Policy